Una cucina industriale in sole 4 mosse
Le cucine in stile industrial si realizza con diversa attenzioni che puntano a creare un contesto elegante, raffinato, informale ma nemmeno troppo. La cucina industriale è funzionale, pratica e bella da vedere, molto adatta per chi arreda un open space, cioè cucina e living assieme in un unico grande ambiente che diventa il cuore pulsante della casa. Grazie a tocchi personali e soluzioni ad alta tecnologia, la cucina industrial ispirati allo stile delle vecchie fabbriche tramutate in spazi abitativi, assume un valore moderno.
Arredare una cucina con questo stile può esser più semplice di quanto si possa pensare. Ecco quindi come realizzare una cucina in stile industrial in soli 4 step.
Questione di contrasti
Le cucine industriali sono un connubio di diversi materiali, un equilibrio delicato, un mix sapiente e ben misurato. Il contrasto tra tecnologie hi tech e mobili used in metallo è quello che rende interessante questo stile. Le ante spesso sono materiche da affiancare ad elementi come vani a giorno dove metter in mostra pezzi particolari e personali. Alla pelle del divano si affianca il metallo tipico della cappa aspirante, ad esempio. I contrasti tra ruvido ed elegante, industriale ed elegante sono la chiave per dar vita a questo progetto.
Scegliere i rivestimenti
Se gli arredi della cucina giocano con i contrasti tra diversi materiali, i rivestimenti vanno scelti con attenzione. Non tutti purtroppo hanno la fortuna di scoprire dietro all’intonaco un muro in vera pietra o in mattoni grezzi che sono perfetti per questo stile, perciò bisogna ripiegare su alte soluzioni. Ci sono tante soluzioni da prendere in esame, pinzando dai rivestimenti in finta pietra che danno lo stesso effetto. Anche il cemento stampato potrebbe esser una soluzione per il muro della cucina dando un tocco davvero particolare e di grande impatto visivo.
Un effetto used
Nella cucina industrial è importante dare un tocco di “vissuto”. Il legno dei mobili no deve mai essere perfetto e levigato ma piuttosto anticato e rovinato. Se si desidera inserire del legno all’interno della cucina in stile industriale, deve per forza avere questa caratteristica altrimenti meglio lasciar perdere perché si rischia di perdere di vista l’obiettivo finale. Per trovare quello che serve, bisogna mettersi all’opera e cercare dai rigattieri e nei mercatini oggetti usati. Per fortuna, diverse catene di arredamento hanno anche realizzato oggetti nuovi ispirati, ad esempio, alle vecchie insegne in metallo che sono l’ideale.
La cura dei dettagli
Come per tutte le cose, sono ovviamente i dettagli a fare al differenza. L’attenzione maniacale a goni singolo dettaglio e al ricerca dell’oggetto perfetto per completare lo stile, è indispensabile per rendere l’insieme credibile e autentico. La personalità di chi abita la casa e vive la cucina industriale tutti i giorni, viene fuori sono in questo modo. Lo stile industriale non si realizza in un attimo ma corre dedicarci tempo e aggiungere un tocco personale, come può essere qualche oggetto vintage preso dalla cantina della nonna.