×

Cappotto termico: che cos’è e come si realizza

Cappotto termico

Cappotto termico: che cos’è e come si realizza

Oggi spesso si sente parlare di efficienza e isolamento. Sono due concetti che vanno di pari passo perché una casa ben isolata dal punto di vista termico aumenta l’efficienza del sistema di riscaldamento in inverno e di quello di raffrescamento dell’aria in estate. Nel breve articolo che segue, vediamo di capire meglio perché è fondamentale isolare bene l’abitazione e anche come si fa tramite interventi quali il cappotto termico.

Perché preoccuparsi dell’isolamento termico

L’isolamento termico è un aspetto molto importante perché permette di aumentare l’efficienza. Solo con interventi che migliorando l’isolamento termico si riesce a bloccare la dispersione termica. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale che permette il passaggio di temperatura da un ambiente più caldo a uno più freddo se non viene messa una barriera adeguata.

Come realizzare un cappotto termico

La barriera che può bloccare la dispersione di calore è proprio il cappotto termico. È un intervento facile e veloce da realizzare che prevede l’installazione di pannelli in polistirolo che vengono poi intonacati come di consueto. È altresì possibile procedere con la realizzazione di contropareti in cartongesso che vengono imbottite con materiali isolanti come lana di roccia o ancora polistirolo. Il cappotto termico può esser interno oppure esterno. Quelli interno prevede di ridurre di una decina di centimetri lo spazio lungo le pareti per applicare il cartongesso. È la soluzione ideale per intervenire e coibentare solo un appartamento di un condominio. Infatti, può capitare che altri condomini non siano interessati ma ciò non significa rinunciare a migliorare il confort abitativo. È anche la soluzione per isolare i muri negli appartamenti in alto senza dover alzare un ponteggio.

Il capotto termico esterno, invece, è un intervento molto pratico e valido che coinvolge solo la parte esterna dell’abitazione. Questo significa non avere operai, sporco e rumore tra le mura domestiche. I lavori si svolgono solo all’esterno perciò sono meno fastidiosi. Il muro perimetrale diventa una quindicina di cm più spesso rispetto a prima.

I vantaggi di un cappotto termico

I vantaggi e i benefici nell’isolare meglio la propria abitazione con un cappotto termici. Come già anticipato prima, migliora l’efficienza dei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento. In poche parole, l’imbottitura delle pareti serve a bloccare la dispersione termica migliorando le condizioni tra le mura domestiche. Grazie alla migliore coibentazione termica, il calore generato dai termosifoni resta dentro casa e non viene disperso verso l’esterno. Per questa ragione, si raggiunge in tempi minori la temperatura ideale potendo spegnere il riscaldamento prima rispetto a quanto accadeva un tempo. Grazie a questo aspetto, le bollette del gas in inverno saranno meno care e più economiche. Lo stesso capita alle bollette delle luce in estate perché l’aria fresca non viene scaldata per effetto della temperatura esterna che ora è bloccata dal cappotto termico.