Parquet faggio: perché è tra i pavimenti più amati e diffusi?
Il pavimento è un elemento fondamentale di tutte le case: è proprio posando il pavimento che si inizia a progettare l’arredo e lo stile degli ambienti domestici. Non si tratta di una scelta da prendere sotto gamba perché il pavimento riveste un ruolo chiave e perciò richiede attente valutazioni. Il parquet faggio è una delle pavimentazioni più usate oggi perché si tratta di una tipologia che presenta molti punti di forza, come spiegato in questo approfondimento.
Da dove viene
Il parquet di questo tipo si ricava dal faggio, nome botanico Fagus silvatica. È una latifoglia tra le più diffuse in assoluto. È uno degli alberi più diffusi in tutto il mondo onnipresente nelle foreste delle fasce temperate, motivo per cui molti in casa hanno un pavimento di faggio. Ci sono legni di faggio europeo ma anche americano, giapponese, cileno e addirittura antartico.
Il colore del parquet faggio
Il legno di faggio usato per il parquet ha una colorazione biancastra che tende al grigio. Viene però trattato per assumere al classica colorazione giallo – sabbia –dorato. Si presta per essere sottoposto anche ad altri trattamenti come lo sbiancato oppure l’anticato. Non c’è differenza tra durame e alburno perciò non ci sono differenti scelte. Non ha pori visibili perciò è un pavimento molto regolare, perfetto per ogni genere di ambiente, spesso si preferiscono listelli di piccole e medie dimensioni.
Robusto e duraturo
Il legno di faggio è una tipologia che si caratterizza per delle venature sottili e abbastanza regolari. È robusto e duro perciò è adatto anche a luoghi ad alto calpestio o anche dove ci sono animali domestici. È infatti molto tenace e può anche esser paragonato a quello di rovere. Una volta posato, dura anche 50 anni senza soffrire troppo per graffi e simili. È quindi adatto anche a chi ha dei bambini piccoli in casa perché questo pavimento sopporta tutto. Resiste alla pressione e quindi non si rovina nemmeno se sopra viene installato un mobile particolarmente pesante.
La vaporizzazione del parquet faggio
Quando si parla di parquet di faggio è facile nominare anche la vaporizzazione. Si tratta di un particolare trattamento a cui i tronchi vengono sottoposti in fase di essicazione dopo il taglio. Ha lo scopo di migliorare ancora di più la robustezza e la resistenza del prodotto. Inoltre, se si sceglie un parquet faggio evaporato, si può notare una sfumatura bruna quasi rosata.
Quando non è adatto
Purtroppo, il parquet faggio non è la soluzione universale per rivestire i pavimenti di casa. Per la sua nervosità, il parquet di faggio non è particolarmente consigliato nel momento in cui si desidera installare un sistema di riscaldamento a pavimento. Inoltre, non è indicato nemmeno in bagno dove è meglio preferire pavimenti con effetto legno come quello in gres porcellanato.