×

Moquette: tutto i pro e contro del pavimento tessile

moquette

Moquette: tutto i pro e contro del pavimento tessile

Tra le pavimentazioni che spesso ci si dimentica di prendere in considerazione c’è anche la moquette. Questo pavimento tessile è molto adatto per le camere da letto potendo camminare scalzi senza il rischio che si macchino per colpa di cibi e bevande. Vediamo però di capire meglio che cos’è, quali vantaggi offre e quali sono i formati disponibili.

Cos’è la moquette

Il termine moquette significa tappetto in francese. In effetti, si tratta in tutto e per tutto di un grande tappetto che copre tutto il pavimento della stanza. Il tappetto, invece, è pensato per coprire solo una parte della stanza e può esser rimosso all’occorrenza. Un pavimento tessile, al contrario, è fisso e non può essere rimosso in un attimo ma occorre scollarlo. Questo pavimento tessile viene realizzato da macchinari che aggiungono vari filati al supporto base. Non esiste un solo tipo di moquette poiché i diversi prodotti si differenziano per via dei filati utilizzati, del tipo di tessitura e della lavorazione.

Quali sono i suoi principali vantaggi

La moquette, a differenza di quello che molti pensano, è un pavimento che presenza diversi vantaggi. Purtroppo, spesso capita che venga bistrattato perché a molti ricorda la vecchia casa della nonna. Invece, è un pavimento che assicura un ottimo grado di insonorizzazione. Essendo morbido, assorbe i rumori che no passano evitando di disturbare chi c’è al piano di sotto. È la pavimentazione più silenziosa che ci sia, solo il sughero si avvicinare allo stesso livello di insonorizzazione.

Offre anche un ottimo livello di isolamento termico. È la soluzioni ideale per non sentire freddo anche durante la stagione invernale, soprattutto se l’abitazione è situata al piano terra o comunque sopra a locali non riscaldati come garage, box, cantine, etc. Grazie a questa soluzione la dispersione termica è minore e quindi lo è anche la bolletta dal gas.

Il pavimento tessile è spesso posato sulle scale interna di casa perché è più sicuro e previene le cadute. Ha infatti un “grip” maggiore. La moquette resta però la scelta ideale per chi vuole camminare scalzo in casa senza dover indossare le pantofole. È davvero piacevole camminare sulla moquette morbida che dà un’ottima sensazione tattile.

I punti di debolezza

Ci sono però alcuni svantaggi che bisogna sottolineare per dare una panoramica completa. La moquette è difficile da pulire se si macchia per colpa della caduta di bevande, motivo per cui spesso la si preferisce di colore scuro. Purtroppo, tra i suoi morbidi peli si infilano una grandissima quantità di polvere e sporco che andrebbe rimosso quotidianamente. Non è sicuramente la scelta migliore per chi soffre di allergia alla polvere.

Diversi tipi di moquette

In pochi sanno che la moquette è disponibile in più formati diversi. La più diffusa è quella a rotolo che viene tagliata su misura nel momento della posa. Per rendere la posa di questa pavimentazione così particolare più facile, sono disponibili a mattonella oppure a listone, tipo doga.