×

Soffitti in legno: tante tipologie per spazi accoglienti e confortevoli

soffitti in legno

Soffitti in legno: tante tipologie per spazi accoglienti e confortevoli

Oggi i soffitti in legno non si vedono solo nelle abitazioni dallo stile rustico ma appaiono anche dove c’è uno spiccato gusto moderno, industriale, shabby chic, etc. La ragione è presto detta: aiutano a caratterizzare l’ambiente rendendolo più accogliente, raffinato e ricercato.

Esistono diverse tipologie che permettono di avere un soffitto in legno anche se non si abita nel sottotetto. Vediamo dunque quali sono per capire meglio come si realizzano e che effetto creano.

Soffitti in legno con travi a vista

Il soffitto in legno si può creare installando delle travi a vista. Questa soluzione è più pratica anche economica rispetto al rivestire interamente il soffitto con del legno massello.  Le travi in legno lamellare sono perfette per questo scopo perché il legno flessibile, leggero e ha un’ottima resistenza meccanica. Si possono realizzare soffitti ad arco o con tre curve in base alle esigenze. Per quanto riguarda la resa estetica, ottenete un soffitto in legno molto bello da vedere che si adatta anche agli stili di arredo più moderni grazie soprattutto alle travi effetto sbiancato.

Il finto legno

Per realizzare un progetto di questo tipo si possono utilizzare le travi il finto legno che si adattano ad ambienti classici ma anche moderni grazie alla grande varietà di colori disponibili. Tra i vantaggi nello scegliere questo tipo di soluzione c’è la facilità e la velocità di posa. Altri vantaggi riguardano il peso e il prezzo che sono ambedue ridotti rispetto alle travi in legno massello viste prima. Se siete alla ricerca di uno stile particolare, questo materiale potrebbe fare al caso vostro perché è trasformista. Create la base con le travi in legno e poi scegliete l’arredo che più vi piace dal moderno al classico, dall’estroverso all’antiquariato, dall’industrial al rustico, dal provenzale allo shabby chic. Insomma, qualunque sia il vostro gusto in fatto di arredamento, le travi in legno possono dare un tocco particolare e diverso agli ambienti domestici. Anzi, sarebbe il caso di pensare alle travi a vista solo per un ambiente della casa, il living oppure l’open space della cucina.

Soffitti in legno moderni

Quando si parla di soffitti in legno, bisogna anche prendere in considerazione il perché da applicare sul soffitto invece che sul pavimento. In tanti possono non averne mai sentito parlare ma si usa molto applicare i listelli per ricoprire tutta la superficie del soffitto ottenendo un effetto molto particolare. Sono perfetti per lo stile classico, rustico ma anche dal mood industriale, magari abbinati a pareti con mattoni a vista. Si tratta sicuramente di una soluzione molto elegante che cambia faccia in base ai formati scelti, alle essenze e ai colori. I parquet per soffitto multistratorappresentano la scelta più consigliata perché garantiscono massima stabilità negli anni. Per quanto riguarda cosa, meglio utilizzare la colla bicomponente. Utilizzare lo stesso materiale per pavimento e soffitto crea un ambiente molto confortevole, caldo e accogliente, forse non adatta a chi preferisce spazi più luminosi e minimalisti.