Lucernario: la soluzione per far entrare più luce naturale
Se in casa hai una stanza che non riceve tanta luce, prova a prendere in considerazione la realizzazione di un lucernario. È una soluzione che si usa davvero molto per far entrare più luce naturale in un ambiente che sarebbe altrimenti spento. Ovviamente, ci sono dei vincoli per poter realizzare un lucernario a cui magari non avevi pensato.
In questo breve approfondimento sul tema, potrai scoprire qualcosa in più sulla finestra per il tetto compresi i pro e contro e i tipi di apertura che ci sono.
Che cos’è un lucernario
Si tratta di una finestra in tutto e per tutto con l’unica differenza di esser installata sul tetto. Il lucernario è una soluzione molto valida che vanta anche un ottimo impatto estetico. Si presta a diversi ambienti, diventando sempre un elemento di spicco che risalta subito non appena entri nella stanza. È una soluzione che può esser realizzata solo ed esclusivamente se abiti all’ultimo piano per avere un ambiente più luminoso e grazioso.
Tutti i punti di forza di un lucernario
Il lucernario è la soluzione numero uno per far penetrare più luce naturale nella stanza. Un ambiente illuminato dalla luce naturale è sicuramente più pregiato ed esteticamente piacevole rispetto a quello che ricorre a luci artificiali che possono anche stancare gli occhi e provocare alti consumi elettrici. Altro punto di forza è l’estetica: una stanza con un lucernario ha maggiore valore e affascia subito più delle altre.
Alcuni svantaggi da considerare
Ovviamente, come per tutte le cose ci sono degli svantaggi anche per quanto riguarda la realizzazione di un lucernario. Tieni presente che deve esser di alta qualità per essere termicamente isolante e non disperdere il calore. Il problema principale di un lucernario resta però la pulizia: essendo in alto è difficile arrivarci agilmente e ti tocca usare una scala per lavare il vetro.
È sicuramente bello avere della luce extra che entra da sopra, ma devi anche pensare che in alcuni momenti della giornata la finestra sul tetto andrà oscurata. Basti pensare a quando vaia dormire o quando il sole picchia troppo forte in estate. Devi dunque prevedere anche sistemi per oscurarla come tende a rullo, preferibilmente automatiche. Infine, purtroppo tieni conto che il momento ideale per realizzare un lucernario è quando si costruisce la casa; per realizzare il lucernario in qualsiasi altro momento, anche se stano rifacendo il tetto, il costo non sarà economico.
Tipi di apertura
Il lucernario si apre in tanti modi diversi, in base alle tue preferenze ma anche per via delle condizioni. L’apertura più usata è quella vasistas ma anche quella con la classica a maniglia è molto diffusa. Si usano anche le apertura a bilico o a compasso. Infine, ci sono anche finestra per tetto che si aprono a libro a con bracci.