×

Effetto Coronavirus: calano i prezzi delle case nelle principali città italiane

Effetto Coronavirus: calano i prezzi delle case nelle principali città italiane

Il mercato immobiliare ha subito in pieno gli effetti dell’emergenza sanitaria che ha interessato il nostro Paese nelle ultime settimane e adesso lo possiamo affermare con certezza, alla luce dei dati pubblicati dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare). Le statistiche che riguardano il primo trimestre del 2020 infatti parlano chiaro, evidenziando come nelle principali città italiane si è verificato un calo significativo del volume delle compravendite.

Non potevamo certo attenderci qualcosa di diverso, considerando che siamo tutti stati costretti a rimanere in casa e che il lockdown ha imposto la chiusura della maggior parte delle attività. Ci sono tuttavia città che sembrano aver subito in modo maggiore gli effetti del coronavirus.

Milano, Genova e Napoli le città più colpite

Le città più colpite dalla crisi del mercato immobiliare sono Milano, Genova e Napoli. È stato proprio in tali centri infatti che si è registrato un calo più brusco per quanto riguarda il volume delle compravendite. Parliamo di perdite che si aggirano intorno al 20% e che quindi non si possono considerare trascurabili. Il motivo non è ancora del tutto chiaro, almeno per quanto riguarda Genova e Napoli. Milano è stata una delle città più colpite dall’epidemia e questo potrebbe aver inciso parecchio, ma potrebbe compromettere anche le sorti del mercato immobiliare nel prossimo futuro.

Vendite in calo anche a Roma e Firenze

Anche Roma e Firenze rientrano tra le città che hanno subito maggiormente le conseguenze della crisi sanitaria sul mercato immobiliare. Nella Capitale le vendite sono diminuite in modo considerevole rispetto all’anno precedente, seppur in misura meno drastica di quanto sia avvenuto a Milano, Genova e Napoli. Un altro interessante dato che emerge dalle statistiche è che i pochi che comprano cercano bilocali a Roma, oppure trilocali. È calato quindi l’interesse nei confronti degli appartamenti più piccoli, che invece fino all’anno scorso erano tra i più gettonati.

È il momento giusto per acquistare casa

Visto l’andamento del mercato immobiliare, questo è senza dubbio il periodo giusto per acquistare casa. Si possono trovare infatti delle offerte davvero molto interessanti perché i prezzi sono nettamente inferiori e non si può sapere, ora come ora, fino a quando rimarranno così bassi. Quella che stiamo attraversando è una situazione senza precedenti ed è difficile fare delle previsioni sul medio-lungo periodo. Il lockdown è finito così come la quarantena, quindi l’economia si sta un po’ alla volta riprendendo ma bisogna vedere quale sarà la capacità di spesa degli italiani visto che in molti hanno perso il lavoro e versano in condizioni economiche di svantaggio.

Oltre a questo, non possiamo ancora considerarci completamente fuori dal pericolo di una seconda ondata di Covid-19 e se dovessero aumentare nuovamente i contagi in autunno, come in molti sostengono, la situazione potrebbe peggiorare ancora.

Quel che è certo, per il momento, è che quello attuale è un momento perfetto per acquistare casa perché i prezzi sono vantaggiosi e non si sa fino a quando rimarranno tali. Si prevede che il mercato immobiliare si risollevi, dunque non conviene attendere troppo perché poi potrebbe essere tardi.