×

Pavimento in linoleum: come è fatto e perché è tornato in auge

linoleum

Pavimento in linoleum: come è fatto e perché è tornato in auge

Il linoleum è un tipo di pavimento costituito da un rotolo continuo. È quini una pavimentazione in uno strato unico che viene tagliato in fase di posa per adattarsi alla perfezione allo spazio da ricoprire. Esiste anche in formati più convenzionali per rivestire la casa in modo facile, veloce, sostenibile ed economico come possono essere i listoni quadrati.

Vediamo quindi di scoprire perché sta tornando tanto in auge questa pavimentazione, spiegando di che cosa si tratta, come è fatta e quali sono i suoi punti di forza.

Che cos’è il linoleum

A differenza di quelli che diverse persone credono, il linoleum non è un prodotto plastico, si tratta invece di materiale composto da una base in tessuto tipo juta ricoperto poi da altri prodotti. La base viene ricoperta con un impasto realizzato con soli prodotti naturali come olio di lino, resine naturali, pigmenti, farine di legno, sughero e altri inerti vari. Si tratta quindi di un prodotto realizzato con scarti naturali perciò oggi sta venendo rivalutato da sempre più persone che hanno a cuora le tematiche ambientali.

I vantaggi e benefici del linoleum

I pavimenti in linoleum sono delle tipologie che stanno venendo riscoperte ultimamente proprio per via dei tanti vantaggi che assicurano. Il suo principale vantaggio è quello di essere un materiale di origine 100% naturale, a differenza di altri pavimenti come quelli in pvc. Il suo smaltimento è quindi facile perché non è un prodotto inerte.

Tra i tanti altri vantaggi nello scegliere il linoleum, c’è una posa veloce e senza problemi. Se prima chi doveva pavimentare una stanza con tanti angoli e nicchie, doveva diventare matto e ci impiegava un sacco di tempo, ora con il linoleum no è più così. La posa è su misura senza costare di più. Gli operai che posano un pavimento di questo tipo, impiegano poco tempo e quindi si riesce a tenere basso il costo di una ristrutturazione edilizia completa, per esempio. Si può posare sopra alla pavimentazione pre esistente senza dover avviare opere di demolizione.

Una pavimentazione molto resistente che non teme pressoché nulla. Grazie al sughero utilizzato assorbe i rumori ed è anche antiscivolo. Si adatta alla superfice presente perciò è l’ideale per pavimentare quelle superfici un po’ sconnesse con dislivelli che spesso non amano i listelli e le piastrelle che si crepano nel corso degli anni.

Essendo in uno strato unico, non c’è il problema delle fughe dove lo sporco così garantisce facili di pulizia e un ambiente più salubre. Non si graffia, non si macchia, non richiede attenzioni particolari durante la pulizia, va benissimo dove ci sono animali domestici. È una delle pavimentazioni compatibile con il sistema di riscaldamento a pavimento.