×

Tende da sole, protezione ideale anche per la stagione autunnale

Tende da sole, protezione ideale anche per la stagione autunnale

Anche se l’estate sta volgendo al termine la calura estiva continuerà a farsi sentire ancora per diverse settimane, soprattutto alla luce degli sconvolgimenti climatici che ormai hanno messo a soqquadro le stagioni. Ecco perché non bisogna sottovalutare i raggi del sole in autunno che continuano ad essere molto forti.

Per salvaguardare la propria salute ed il comfort abitativo è opportuno non dismettere subito le tende da sole, prestando comunque attenzione alle piogge, ai temporali ed alle raffiche di vento che inizieranno ad essere più frequenti nella stagione autunnale.

La soluzione migliore è utilizzare tende da sole esterne che possono essere avvolte e svolte continuamente, senza intaccare minimamente né le prestazioni né il loro stato di conservazione​. Sul mercato esistono diverse soluzioni adattabili alle diverse necessità: le tende motorizzate sono tra le più gettonate.

Una panoramica generale sulle tende da sole

Innanzitutto è opportuno fare un’analisi approfondita delle tende da esterni, per comprendere meglio gli utilizzi e quindi le tipologie più indicate secondo le proprie necessità. Questi elementi svolgono innanzitutto una funzione pratica, schermando i raggi del sole per impedire che la casa possa assorbirli trasformandosi in un “forno”. Una situazione ben nota soprattutto per chi abita all’ultimo piano.

Secondariamente i tendaggi da sole svolgono anche un’importante funzione estetica, armonizzandosi perfettamente con l’edificio e donando un impatto visivo molto gradevole. In commercio esistono varie tipologie di materiali e colori che si adattano ad ogni gusto e preferenza estetica.

Oltre alle funzioni pratiche ed estetiche, le tende servono anche per proteggere la propria privacy da sguardi indiscreti di vicini e passanti. Non bisogna poi dimenticare l’importante ruolo svolto da un punto di vista energetico. Le tende da esterno limitano fortemente la penetrazione di raggi solari nell’abitazione, riducendo in modo importante il consumo energetico e quindi economico. Tutto questo si traduce in un minor impatto ambientale a beneficio del nostro malconcio pianeta.

Tende da sole: dove installarle e materiali più gettonati

Le tende da sole sono elementi funzionali e decorativi molto versatili, poiché possono essere installati in diverse zone: balconi, terrazze, giardini e facciate con vetrate e finestre. La tipologia e le dimensioni delle tende vanno naturalmente valutate in base allo spazio da schermare.

Numerosi sono anche i materiali disponibili. Uno di questi è il cotone che, pur essendo un materiale naturale, è soggetto a strappi, muffe ed invecchiamento causato dagli agenti atmosferici. In caso di utilizzo intensivo e prolungato meglio virare su altri materiali, come le fibre al 100% in acrilico, che sono semplici da lavare, assicurano la massima resistenza agli strappi ed allo scolorimento in quanto sono sottoposte ad un trattamento speciale. Altra valida alternativa è il pvc, che fornisce prestazioni piuttosto simili alle fibre in acrilico.

Tende da sole motorizzate, come funzionano?

Le tende da sole possono essere di due tipologie:

  • manuali,

I meccanismi manuali sono più semplici da usare ed anche più economici, ma risultano poco indicati per gli spazi particolarmente ampi. Su superfici di grandi dimensioni, come attici o pergolati, sono più idonei i meccanismi motorizzati.

Le alternative sono due:

  • acquistare una tenda da sole con il sistema automatizzato già integrato;
  • inserire un motore manuale o automatizzato in una tenda già montata. L’installazione risulta poco invasiva e non richiede la realizzazione di opere murarie.

Perché scegliere le tende da sole motorizzate?

Le case moderne stanno diventando sempre più domotiche, mettendo aspetti come il comfort e la praticità al primo posto. Ecco perché le tende motorizzate sono la scelta ideale per aumentare il comfort abitativo di ogni casa, in un ambiente sempre più tecnologico costruito intorno all’uomo.

Quando il cielo inizia ad annuvolarsi e c’è minaccia di pioggia, basta azionare un tasto del telecomando per avvolgere la tenda. Quando invece ricompare il sole, è sufficiente fare la stessa operazione per svolgere la tenda. All’occorrenza si può usare anche lo smartphone, dopo aver scaricato un’app, per gestire comodamente le tende standosene seduti sul divano di casa propria.

La tecnologia delle tende da sole motorizzate però non si ferma qui, ma è andata ben oltre. Viviamo nel mondo dell’Internet of Things dove tutto è interconnesso. Nascono così le tende “intelligenti” che, grazie ad appositi sensori di luminosità ed all’anemometro, interagiscono e dialogano con gli agenti atmosferici. Quando il sole comincia a battere la tenda si apre automaticamente, quando invece soffia molto vento si chiude. In questo modo è possibile uscire di casa senza preoccuparsi di chiudere o aprire le tende da sole: lo faranno in totale autonomia secondo le condizioni atmosferiche.

Alcuni sistemi prevedono la chiusura della tenda all’interno del cassonetto, impedendo così le infiltrazioni d’acqua e preservando il materiale ed i meccanismi da qualsiasi attacco esterno. Questi particolari tendaggi consentono di vivere e sfruttare gli spazi esterni non solo in estate, ma anche in autunno e primavera con soluzioni pratiche ed estetiche adatte ad ogni esigenza.