×

Piscina: creare un’area relax di tendenza con le coperture in legno

Piscina: creare un’area relax di tendenza con le coperture in legno

Se fino a qualche tempo fa la piscina era considerata un elemento a sé, quasi distaccato dal contesto residenziale, nelle nuove concezioni dell’abitare è destinata ad assumere un ruolo di primo piano.

Grazie a un’idea di benessere che punta a valorizzare gli spazi esterni, quest’area del giardino si rivela fondamentale per costruire una zona relax da utilizzare in ogni periodo dell’anno: un dehor per riunire la famiglia a bordo piscina, ma anche per trovare il giusto ristoro completamente immersi nella natura.

In questo senso, a dare una nuova definizione all’outdoor sono le coperture in legno per piscine: strutture di design, realizzate secondo i più recenti canoni dell’architettura, capaci di valorizzare l’area a bordo vasca e di offrire un piacevole ambiente en plein air.

Inoltre, grazie a design esteticamente impeccabili e dall’impatto minimo sull’outdoor, queste opere si inseriscono perfettamente in qualsiasi contesto, senza compromettere lo stile degli ambienti o eventuali progetti di garden design.

A rendere le coperture in legno delle vere e proprie opere d’arredamento da esterni è soprattutto l’eccellenza del legno: questo materiale, oggi protagonista nel mondo dell’architettura di design, permette infatti di progettare coperture per piscina dall’elevata potenza espressiva. Si tratta di strutture che offrono riparo in uno spazio caldo e accogliente, ma allo stesso tempo solido e resistente alle sollecitazioni.

Coperture in legno: i modelli Made in Italy tra funzionalità ed estetica

Tra le soluzioni che oggi uniscono design ed efficienza si distinguono per esempio queste coperture in legno per le piscine proposte da Abritaly, l’azienda che da oltre 40 anni progetta e realizza coperture per piscina dall’elevato valore qualitativo.

Le coperture in legno lamellare o in legno piane realizzate dal brand, in particolare, oltre a essere esteticamente impeccabili, sono anche altamente funzionali. Infatti, queste strutture rispondono a tutti gli standard qualitativi in fatto di sicurezza, poiché realizzate con legno di classe 4 e rivestimenti in classe antincendio M2.

Naturalmente tali soluzioni, oltre a rispondere alla qualità ed all’eccellenza delle produzioni Made in Italy, sono sempre progettate su misura. Lo scopo è quello di garantire una perfetta personalizzazione della copertura al variare dell’ambiente di destinazione, sia per quanto riguarda tutti i dettagli che contribuiscono ad alimentare il fattore estetico, come colori e rivestimenti, sia per quanto concerne l’inserimento di optional, come finestre o porte di accesso.

In base alle necessità è inoltre possibile realizzare sia coperture in legno alte sia coperture in legno murali, rispettivamente indipendenti o collegate all’edificio principale, disponibili nelle configurazioni fisse e in quelle scorrevoli.

In quest’ultimo caso, si tratta di coperture per piscine in legno telescopiche, eventualmente realizzabili con soluzioni completamente meccaniche, per scoprire o richiudere la piscina attraverso un sistema motorizzato.

Il risultato è la creazione di uno spazio di balneazione all’aperto che rende la piscina fruibile in qualsiasi periodo dell’anno: un’area outdoor in cui godere del piacere di fare un tuffo anche in presenza di condizioni climatiche avverse.

Le coperture in legno, infatti, offrono sempre uno spazio living a bordo piscina che, nelle soluzioni adiacenti all’edificio principale, permette di annettere alla casa un’area esterna riparata da pioggia, vento e raggi uv. Inoltre, le coperture in legno offrono sempre il massimo della trasparenza, per godere appieno degli scorci circostanti anche dall’interno.

Coperture in legno per piscine: dal design alla sicurezza

Naturalmente, anche se le coperture in legno rappresentano una soluzione di tendenza per realizzare delle piccole oasi di benessere all’aria aperta, è importante precisare che dalla loro costruzione scaturiscono anche tanti altri vantaggi.

Uno dei più importanti è quello relativo alla protezione dell’acqua dalle intemperie, per effetto delle quali la vasca tende ad accumulare fogliame e terriccio che richiedono accurate operazioni di pulizia.

L’inserimento di tali opere riduce la frequenza degli interventi di manutenzione e il ricorso a prodotti chimici per il ripristino della qualità dell’acqua. Inoltre, da chiuse, incrementano il livello di sicurezza del giardino, tutelando animali, bambini e ospiti da un eventuale rischio cadute.