Pulizia del climatizzatore: ecco come svolgerla nel modo giusto
Ho acquistato recentemente un climatizzatore per la mia casa. Ovviamente è arrivato il giorno della pulizia dell’apparecchio ed essendo la prima volta che ne ho uno, non sapevo nemmeno da dove iniziare! Ecco che allora mi sono rivolta ai consigli pratici e preziosi di www.electrolight.it per effettuarla e devo dire mi sono trovata bene. Tanto bene al punto da decidere di condividere con voi questi consigli.
Perché pulire bene il condizionatore
Prima di tutto devi sapere che la pulizia del condizionatore non riguarda tanto il discorso estetico (per questo basterebbe infatti spolverarlo), quanto piuttosto un’operazione necessaria per mantenere elevata la sua efficienza energetica e allo stesso tempo, far si che l’aria sia salubre sempre. Se così non fosse potrebbe interferire sulla nostra buona capacità polmonare. Vediamo adesso, passo per passo, come svolgere queste importanti funzioni.
Quanto pulire il climatizzatore
Il periodo perfetto per pulire il climatizzatore di casa è senza dubbio la primavera e l’autunno. Questo perché in questo modo lo pulisci prima dell’estate per raffrescare l’aria e poi in autunno, dopo l’intenso utilizzo e prima di tornare a usarlo in inverno per riscaldare l’ambiente domestico.
Ricordati però che non tutti i procedimenti di pulizia del climatizzatore puoi eseguirli da solo. Per pulire l’unità esterna e interna, così come i filtri, puoi tranquillamente intervenire tu. Però occorre anche verificare le eventuali perdite di gas periodicamente, in questo caso il controllo dei condizionatori deve essere effettuato da un tecnico specializzato.
Come pulire il climatizzatore
Per pulire il climatizzatore di casa per bene, inizia togliendo il coperchio esterno. Utilizza poi un aspirapolvere per poter togliere per bene lo sporco più evidente. Dopo, con una spugna in microfibra, elimina per bene la polvere e tutto l’unto che probabilmente si è annidato nel climatizzatore.
Passa adesso alla pulizia dei filtri. Direi un’operazione importantissima. La devi effettuare all’incirca una volta al mese se hai fatto un uso intensivo dell’apparecchio, altrimenti puoi anche pulirlo due volte all’anno come abbiamo visto, ma solo se davvero ne fai un uso sporadico.
Una volta che sai dove si trovano, sbloccali dalla loro posizione in base alle istruzioni del libretto che hai ricevuto con il climatizzatore. Estrai il filtro e lavalo con acqua e un sapone neutro. Dopo risciacquali bene e asciugali in modo meticoloso per riposizionarli al loro posto. Visto che devono essere perfettamente asciutti, stendili fuori all’aria aperta però non esporli al sole.
Passa poi al climatizzatore esterno. Prima spegnilo e dopo togli la griglia. Adesso svita la griglia. Pulisci il motore con un aspirapolvere e con un panno umido e una soluzione sgrassante lava bene le pale.
Ti consiglio anche di sanificare il climatizzatore con gli appositi prodotti sanificanti. Ricordati anche di pulire bene l’interno delle bocchette di emissione e delle canalizzazioni, così migliori davvero la qualità dell’aria.
Ricordati che nei filtri dei condizionatori può anche annidarsi la Legionella Pneumophila, per questo motivo dovresti utilizzare in questo caso un prodotto specifico. Ti ricordo che questo batterio nel tempo si può trasformare in polmonite.