Spazi outdoor: come arredare il giardino con elementi di design
Per valorizzare lo spazio outdoor, migliorando il comfort e l’accoglienza, è bene prestare particolare attenzione all’arredamento. I mobili di design per esterni vanno infatti scelti con cura: idealmente devono vivere in armonia con le piante e il paesaggio, possibilmente integrarsi con il sapore degli interni e creare un ambiente personalizzato dai tratti distintivi.
Per arrivare a un risultato del genere, bisogna tenere conto di aspetti essenziali, come le forme, le linee, i colori, le strutture e le dimensioni di ogni elemento che andrà a comporre l’arredamento del giardino.
Trovare la giusta soluzione in questi casi non è facile, tuttavia è possibile trarre ispirazione dalle soluzioni per gli arredi outdoor proposte dai migliori brand specializzati nel settore.
Design outdoor: idee e soluzioni per uno spazio esterno confortevole e accogliente
Tra le proposte più apprezzate per l’arredo del giardino ci sono le soluzioni dei marchi selezionati da SAG’80, lo store milanese che, oltre alla vendita, offre anche consulenze progettuali personalizzate.
Per il design degli esterni SAG’80 fa riferimento alle collezioni di Roda outdoor, azienda italiana che propone arredi dallo stile unico, caratterizzati dalla massima eleganza, qualità e raffinatezza.
Nel dettaglio, tra le proposte di selezionate da SAG’80 trovano spazio arredi Made in Italy che impreziosiscono giardini e spazi outdoor con proposte firmate dai migliori designer, elementi per il living esterno e mobili pensati per allestire una zona relax in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
Come i divani firmati da Rodolfo Dordoni, contraddistinti da un design pulito e di grande comfort, con vari moduli che consentono di configurare una zona living completamente personalizzata. Oppure le sedie HARP: di lavorazione artigianale, con struttura in acciaio inossidabile verniciato, sono proposte con differenti varianti cromatiche e tanti abbinamenti per le finiture della struttura e delle corde per un’armonizzazione perfetta in ogni contesto.
Sempre tra le collezioni di Roda outdoor selezionate da SAG’80 troviamo, per l’area relax, le comode poltrone da esterno LAZE, con scocca larga e avvolgente, ideale accogliere il corpo mentre si legge un libro o ci si riposa in giardino immersi nella tranquillità della natura tutt’intorno.
Nello spazio outdoor è possibile inserire anche una struttura per ripararsi dal calore estivo come il gazebo di design OASIS, con celino in tessuto bianco e tende fluttuanti per un’atmosfera ottimale che favorisce la convivialità e il relax in un ambiente riservato e discreto.
Tra le proposte di Roda outdoor ci sono anche gli elementi divisori WING, strutture in acciaio inossidabile con cinghie in poliestere a rete fitta per realizzare una zona living all’aperto in terrazza o nel giardino.
Come progettare l’arredo dello spazio outdoor in modo ottimale
Nella scelta degli arredi outdoor è importante considerare alcuni principi di progettazione, allo scopo di individuare la giusta combinazione per il design dell’area esterna.
L’arredamento outdoor, infatti, deve garantire un perfetto bilanciamento con il paesaggio naturale e la residenza principale, mantenendo le dovute proporzioni e applicando una corretta enfasi su alcuni elementi specifici dell’arredo, naturalmente senza trascurare le proprie esigenze e le peculiarità della zona esterna da allestire.
Innanzitutto, ogni arredo deve essere dimensionato correttamente: tutti gli elementi dovrebbero risultare fruibili in modo ottimale sia che ci si trovi seduti o in piedi, camminando in giardino. Ottenere un adeguato equilibrio è fondamentale, anche se questo può essere simmetrico o asimmetrico a seconda delle scelte stilistiche.
Allo stesso tempo, è possibile dare enfasi a determinati punti focali, per esempio con un arredo di design che svolge il ruolo di protagonista di una parte della zona outdoor, oppure con un intero spazio che funge da elemento dominante della scena.
Infine, non bisogna trascurare il principio less is more anche in tema di design outdoor: cioè valorizzare la semplicità rispetto alla complessità, puntando sulla qualità degli arredi e il loro carattere distintivo in termini di colore, stile, materiali e forme.