Tavolo rotondo: le più belle proposte per voi
Il tavolo rotondo è una soluzione di grande effetto per l’arredo d’interni grazie al suo stile raffinato ed elegante… ma non per forza! Oggi i tavoli dalla forma rotonda possono assumere anche altri stili più moderni e divertenti rispetto al classico tavolo rettangolare. Le proposte di design in questo senso consentono di ottenere l’effetto che più vi piace.
La forma del tavolo
Quando dovete scegliere un tavolo per la casa, indipendentemente dalla stanza in cui dovete sistemarlo, è naturale domandarvi se prenderlo rettangolare, quadrato oppure rotondo. La scelta non è sempre immediata perché ci sono diversi fattori da prendere in esame con attenzione. Lo spazio a disposizione, lo stile degli altri elementi, il vostro gusto personale: sono solo alcuni di questi.
Lo spazio ideale per il tavolo rotondo
Il tavolo rotondo si addice di più agli spazi quadrati, attenzione che non si sta parlando solo di stanze. L’assenza di spigoli di un tavolo di questo genere vi aiuta a posizionarlo in ambienti con tanti spigoli e passaggi stretti.
Il tavolo tondeggiante è adatto anche negli spazi rettangolari molto ampi, come quello di un open space che unisce la cucina alla zona living.
Il bello di un tavolo di questo tipo è che “arreda”, ma diventa più celato se preferite il top in vetro, perfetto per gli spazi più angusti dove aggiungere mobili è difficile perché lo spazio verrebbe riempito eccessivamente.
Le dimensioni
Capire il numero di commensali che un tavolo rotondo può ospitare può essere un po’ difficile se non avete dimestichezza con l’interior design. Ogni coperto richiede uno spazio di almeno 60 cm. Se il diametro del vostro tavolo è di 160 cm, può ospitare fino a 8 commensali.
Le gambe del tavolo rotondo
Oggi tutti i designer puntano spesso l’attenzione alle gambe del tavolo che possono avere forme e trame particolari. Se volte un tavolo con gambe molto particolari e di grande impatto visivo, allora preferite il top trasparente che permetta la visuale.
Ottimo per ogni occasione
La particolarità di un tavolo rotondo è il fatto che non c’è un capotavola e quindi ogni commensale ha la stessa importanza. È lo stesso motivo per cui Re Artù lo scelse: i cavalieri seduti alla tavola rotonda avevano tutto lo stesso grado e diritto.
La forma di questo tavolo agevola la conversazione e nessuno si deve sporgere per interagire con gli altri come capita con le classiche tavole rettangolari.
L’ingombro del tavolo rotondo
Una tavola dalla forma tonda ha un ingombro differente. Quando posizionate la vostra nuova tavola, ricordate che ci sono anche le sedie. Quando non c’è seduto nessuno, l’ingombro sarà di 30 cm, ma quando sono in uso almeno il doppio. Attorno al tavolo rotondo, ci vogliono circa 70 cm di ingombro per le sedie.
Se avete problemi di spazio, preferite una tavola rotonda con un solo sostegno centrale invece delle solite 4 gambe e vedrete che ne giova anche l’estetica che sarà migliore.
Potrebbe interessarti anche: