×

5 stili di arredamento per la casa: dal moderno al vintage

Stili-di-arredamento

5 stili di arredamento per la casa: dal moderno al vintage

Gli stili di arredamento per la casa sono davvero moltissimi, quindi abbiamo l’imbarazzo della scelta. Non è però sempre facile trovare quello più adatto alla propria abitazione e affidarsi ad un interior designer per trovare la soluzione migliore potrebbe rivelarsi molto più costoso del previsto. In realtà, se non si hanno delle esigenze particolari ma si vuole arredare la propria casa con un certo stile, si può fare tutto in autonomia. Basta avere ben chiari quelli che sono gli stili di arredamento diffusi al giorno d’oggi e gli eventuali abbinamenti tra l’uno e l’altro. Non è detto infatti che sia obbligatorio mantenere un unico stile in tutta la casa: si possono accostare elementi differenti, ma è importante saperlo fare ed evitare accozzaglie antiestetiche.

I 5 stili di arredamento per la casa

Vediamo gli 5 stili di arredamento più diffusi e popolari, con qualche consiglio e idea per personalizzare la propria casa senza commettere errori.

1) Stile contemporaneo

Stili-di-arredamento-contemporaneoTra tutti gli stili di arredamento per la casa, quello forse più gettonato in questo periodo è il contemporaneo, che all’apparenza sembra molto semplice ma che in realtà nasconde non poche insidie. Arredare casa in stile contemporaneo significa scegliere arredi lineari e geometrici, dai volumi compatti e dai colori puri, privi di decorazioni. Lo stile contemporaneo viene spesso definito anche minimal, proprio perchè riduce tutto all’essenziale: dalle forme al colore. Oggetti, decorazioni e soprammobili in questo caso devono essere eliminati quasi del tutto.

2) Stile classico moderno

Stili-di-arredamento-classico-modernoGli amanti dello stile classico possono optare per la soluzione moderna, che consente di accostare elementi moderni ad alcuni invece più classici. La regola in questo caso è quella di rispettare sempre un certo rigore: gli arredi devono essere funzionali, le linee sobrie e minimaliste. Si possono inserire elementi in tessuto per rendere meno freddo l’ambiente, ma i colori rimangono sempre tinte piatte e prive di troppe decorazioni.Nello stile classico moderno possiamo però accostare anche elementi in legno antico.

3) Stile industrial

Stili-di-arredamento-industrialMolto popolare tra gli stili di arredamento è l’industrial, apprezzato perchè si può accostare anche ad altri stili e risulta particolarmente versatile e poco impegnativo. Caratteristiche dell’industrial sono le superfici ruvide e dall’effetto rovinato, oggetti e complementi d’arredo in metallo, intere pareti in cui si intravedono le pietre sottostanti. L’industrial è uno stile giovane, adatto ad un loft o ad un’attività commerciale soprattutto.

4) Stile scandinavo

Stili-di-arredamento-scandinavoLo stile scandinavo è uno degli stili di arredamento che sta spopolando negli ultimi anni e possiamo dire che ha conquistato moltissime persone! Caratterizzato da arredi lineari e dalle forme geometriche, ma anche inserti in legno, lana e altri materiali rigorosamente fatti a mano. Perfetto se avete un soffitto con travi a vista, per esempio. Per quanto riguarda i colori, lo stile scandinavo predilige tinte chiare: bianco e beige soprattutto!

5) Stile vintage

Stili-di-arredamento-vintageLo stile vintage non ha bisogno di molte presentazioni perchè prevede l’utilizzo di arredi, complementi ed oggettistica recuperata da altre epoche, dagli anni 20 in poi! Si possono usare mobili o elettrodomestici del passato, ma anche poltrone di pelle rovinata e chi più ne ha più ne metta! L’unica accortezza che bisogna avere è quella di non esagerare, altrimenti la vostra casa sembrerà più un museo che un’abitazione!