Nuova costruzione o casa da ristrutturare? Come scegliere l’investimento giusto
Acquistare un nuovo immobile significa oggi più che mai fare un investimento redditizio: in questo periodo infatti il mercato immobiliare offre notevoli possibilità di guadagno. Il valore degli immobili dopo la crisi economica che ha interessato l’Italia qualche anno fa è sceso, il che significa che è questo il momento giusto per investire nel mercato immobiliare. Acquistare un’abitazione per poi rivenderla o affittarla è quindi un’ottima idea, ma rimane fondamentale fare una serie di valutazioni a priori.
La prima cosa che vale la pena chiedersi è se sia meglio acquistare un immobile di nuova costruzione oppure una casa da ristrutturare. Oggi vi daremo alcune indicazioni, che sicuramente vi torneranno utili in questa prima delicata fase.
Acquistare una casa da ristrutturare: pro e contro
Acquistare una casa da ristrutturare per poi sistemarla e metterla a reddito può essere un’operazione vantaggiosa, ma tutto dipende dal prezzo di partenza e dalla spesa necessaria per rimetterla a nuovo. Il primo consiglio che posso darvi è quello di richiedere subito una valutazione dell’immobile online, in modo da capire se il capitale richiesto sia idoneo al reale valore della casa. Una volta che sarete in possesso di questo dato, dovrete richiedere una perizia professionale e comprendere quale sarebbe l’investimento da compiere per la ristrutturazione completa dell’immobile. In tal modo, potrete capire quale sarà la spesa totale e calcolare il tempo necessario per rientrare nell’investimento effettuato.
Nel caso dell’acquisto di un immobile da sistemare però è bene ricordare che è possibile usufruire delle detrazioni fiscali su gran parte delle spese relative alla ristrutturazione. Circa il 50% dell’investimento quindi potrà essere recuperato a priori, il che è un vantaggio da non sottovalutare.
A queste valutazioni è doveroso aggiungerne un’altra. Attualmente il valore di mercato delle case da ristrutturare è sceso molto più rispetto a quello degli immobili di nuova costruzione. Ciò significa che è possibile fare dei veri e propri affari, seppur con un determinato margine di rischio.
Acquistare una casa nuova: pro e contro
Acquistare una casa nuova, se l’obiettivo è quello di rivenderla o di affittarla, potrebbe non rivelarsi così vantaggioso al giorno d’oggi. Nonostante la ristrutturazione sia infatti in parte rischiosa, bisogna tenere in considerazione che il prezzo per l’acquisto di una casa di nuova costruzione non è sceso quanto quello degli immobili da ristrutturare. L’investimento iniziale è quindi maggiore, ma è altrettanto vero che i rischi diminuiscono, così come le tempistiche necessarie per rientrare nella spesa compiuta.
In questo caso l’aspetto più importante è quello legato alla tipologia di immobile: se già completato il margine di rischio è pari a zero, ma se la casa è ancora in fase di costruzione potrebbero insorgere problemi non preventivati. Se l’impresa infatti dovesse fallire, l’investimento potrebbe rivelarsi un vero e proprio flop e sarebbe impossibile riuscire a rientrare nei costi in tempi brevi.
Le valutazioni da fare in entrambi i casi sono quindi molteplici ed è per questo che prima di compiere un’operazione simile conviene affidarsi a degli esperti. Il mercato immobiliare è vario e gli aspetti da considerare sono davvero complessi.