Divano bancali Ikea: come si fa
Il divano per esterni realizzato con i bancali o pallet, è un’idea da copiare subito! Se anche tu non resisti a questo trend di riutilizzare vecchi bancali per realizzare arredi per esterni, ecco quali sono i passi per riuscirci da solo.
Preparare i bancali
Se utilizzi dei bancali recuperati fuori dal supermercato o simili, dovrai passarli con la carta abrasiva a grana grossa al fine di eliminare schegge e simili. Puoi anche usare una levigatrice a nastro, detta anche ballerina, che ti aiuta a fare più in fretta.
Dopo aver fatto quest’operazione preliminare, passa la cementite. È un prodotto che serve a chiudere le fibre del legno ed evitare che esca polvere di legno. Inoltre, fornisce protezione delle intemperie. Usa la cementite trasparente se vuoi lasciare il legno al naturale. La cementite bianca è perfetta se dopo vuoi passare uno smalto colorato, ma puoi anche lasciare i bancali così come sono se ti piace il colore bianco.
Come si fa il divano bancali Ikea
Dopo aver preparato i bancali, sei pronto per cominciare l’assemblaggio! Tieni presente che ti serviranno almeno tre bancali, anche quattro se vuoi una seduta più alta.
Sovrapponi così come sono due o tre bancali, in base all’altezza che vuoi ottenere. Perché il divano per esterni sia solido, usa della colla per legno per assemblarli e poi aggiungi delle viti per legno. Ora non ti resta che realizzare lo schienale dietro con l’ultimo bancale che ti rimane.
Appoggi il bancale sul retro e taglialo con un seghetto alternativo nel punto che ti serve. Lo schienale deve essere fissato molto bene perciò utilizza di nuovo la colla e delle viti per legno belle lunghe che assicurino una parte all’altra.
Completa l’opera con tessili e cuscini
Per completare il tuo divano bancali Ikea, non devi far altro che preoccuparti di rivestire le sedute. Per avere una seduta comoda, ti basta realizzare dei cuscini con della semplice imbottitura gomma piuma, vai a comprare della stoffa su misura e poi realizza la copertura del cuscino.
Se non sei capace o non hai il tempo per farlo, in commercio – anche da Ikea! – trovi una miriade di cuscini piatti già fatti piatti delle misure giuste per i bancali. Completa lo stile aggiungendo altri cuscini colorati, preferibilmente di tessuto idrorepellente così non devi correre fuori a tirar dentro i cuscini ogni volta che minaccia di piovere.
Altre idee con i bancali
Se vuoi arredare il tuo giardino e i tuoi spazi esterni con uno stile preciso e unitario, realizza tutto con i bancali! Puoi usare queste solide strutture per realizzare tutto quello che ti serve per gli spazi esterni. Pensa a un tavolo oppure un tavolino basso d’appoggio.
Il bancale è ottimo anche per realizzare delle fiorerie: trovi tantissimi progetti online per realizzarle in meno di un pomeriggio di lavoro! Se vuoi un’idea per il relax, il bancale ricoperto di cuscini diventa un dondolo perfetto, facendo attenzione a usare degli agganci molto solidi.
Potrebbe interessarti anche:
I pallet: come utilizzarli per l’arredamento di interni ed esterni