×

Come sfruttare al meglio lo spazio in giardino con un garage in legno

Come sfruttare al meglio lo spazio in giardino con un garage in legno

Chi dispone di una casa con giardino può sfruttare al meglio lo spazio in giardino per mettere al riparo dalle intemperie veicoli, nonché per riporre attrezzature e altri oggetti.

In questi casi, spesso si opta per la realizzazione di un garage, un ambiente di servizio multifunzionale in cui oltre all’auto possono trovare posto utensili e altri tipi di macchinari che vengono usati per la cura del verde domestico. Le strutture in muratura, tuttavia, sono piuttosto onerose dal punto di vista economico e possono richiedere tempi di realizzazione abbastanza lunghi.

Un’alternativa valida, allora, può essere quella di installare nel proprio giardino un pratico garage in legno, sfruttandone la versatilità e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Naturalmente, in questi casi l’importante è affidarsi ad aziende specializzate, in grado di proporre soluzioni con cui soddisfare ogni genere di esigenza.

Si tratta di realtà come Caleba, azienda di riferimento nel settore della bioedilizia che si contraddistingue per la realizzazione e la vendita online di case e fabbricati in legno con cui portare la massima efficienza dal punto di vista abitativo. Proprio per questo, ogni garage in legno proposto da Caleba può essere personalizzato per dare vita a soluzioni su misura a 360 gradi.

Perché scegliere un garage in legno per il proprio giardino

Sono numerosi i vantaggi dello scegliere un garage realizzato in legno per il proprio giardino o scoperto privato.

Oltre al prezzo piuttosto conveniente, infatti, queste strutture si contraddistinguono per essere solide, resistenti all’azione degli agenti atmosferici e durevoli nel tempo. Le migliori aziende del settore, inoltre, mettono a disposizione soluzioni veloci e semplici da montare.

Caleba, ad esempio, grazie a un pratico sistema di assemblaggio che prevede la presenza di pezzi numerati e istruzioni chiare e precise, dà la possibilità di installare da sé la propria costruzione.

Garage in legno: quale modello scegliere?

Al giorno d’oggi se si ha la necessità di costruire un garage in legno nel proprio spazio privato è possibile guardare a un’ampia gamma di soluzioni, grazie ai tanti modelli presenti sul mercato.

Affidandosi a Caleba, per esempio, oltre alle diverse proposte in catalogo è possibile richiedere anche un servizio personalizzato. In collaborazione con l’ufficio tecnico dell’azienda, infatti, è possibile richiedere una serie di modifiche al modello base, sia in merito alle dimensioni della struttura sia per quanto riguarda la forma o il tipo di apertura.

Tutti i prodotti sono realizzati usando legno di conifera nordica a crescita lenta e sono in possesso della certificazione FSC, inoltre essi dispongono di una garanzia valida fino a dieci anni.

In fase di costruzione l’azienda si avvale di un particolare sistema chiamato blockhouse, il quale ha la caratteristica di offrire al garage un ottimo livello di stabilità e di robustezza: le travi, infatti, sono disposte a incastro, permettendo di avere una parete piena e uniforme, anche a distanza di anni.

Le soluzioni di garage singolo hanno una dimensione pari a 21 metri quadrati e sono l’ideale per tenere parcheggiata una vettura, la moto o altri oggetti, mentre le strutture doppie presentano una superficie di 36 metri quadrati e le triple arrivano fino a 54 metri quadrati.

A seconda delle specifiche preferenze e necessità, è possibile orientarsi tra garage, garage con tettoie oppure soltanto tettoie da agganciare al terreno.