×

Come eliminare i problemi di muffe e condense in casa: consigli e suggerimenti

Come eliminare i problemi di muffe e condense in casa: consigli e suggerimenti

Condensa e muffa sulle pareti di casa possono provocare diversi disagi, non soltanto di natura estetica, ma anche sulla qualità della vita: se la condensa, infatti, è indice che la temperatura interna non è ottimale per il comfort dei residenti, la muffa è responsabile della propagazione di allergeni, che vengono aerodispersi e inalati, con conseguenze molto importanti per la salute.

Soggiornare in un ambiente umido e pieno di muffa, infatti, può causare problemi severi alle vie aeree, per questo è importante non trascurare anche i più piccoli segnali ed evitare che la situazione degeneri.

Come riconoscere muffa e condensa

La muffa si manifesta sotto forma di macchioline di colore scuro che si propagano sulle superfici nel giro di pochissimo tempo. Tende a formarsi soprattutto sui soffitti e sulle pareti, ma se non trattata può colonizzare qualsiasi cosa, anche i mobili, il pellame, la moquette, i siliconi e gli arredi tessili.

La muffa si forma soprattutto nei vani poco arieggiati. Le cause sono differenti, ma in genere sono tutte da imputare all’ingresso, tramite l’area proveniente dall’esterno, delle spore, che trovano proprio sulle superfici umide l’ambiente ideale su cui proliferare; un habitat, spesso favorito dal cosiddetto fenomeno della condensazione, che si manifesta sulle pareti in presenza di diversi fattori, il più comune dei quali è la differenza di temperatura fra l’interno e l’esterno.

Di conseguenza, la soluzione migliore per eliminare la muffa è limitare la formazione della condensa. Fondamentale, in questa fase, evitare il fai da te, dal momento che solo un esperto può individuare i fattori scatenanti e debellarli una volta per tutte. Il consiglio, dunque, è quello rivolgersi a una squadra di professionisti che possa consigliare la soluzione per muffe e condensa più appropriata e prevenire la ricomparsa del fenomeno.

Naturalmente, sarebbe opportuno optare per società con la giusta competenza nel settore e attive nella ricerca di soluzioni ad hoc. Realtà come, ad esempio, Murprotec, l’azienda con oltre 60 anni di esperienza, oggi leader in Europa grazie a trattamenti specifici, ecologici e risolutivi.

Muffa e condensa: come intervenire

Uno dei rimedi più sicuri contro muffe e umidità è quello che prevede un efficace ricambio dell’aria.

Per questo, la soluzione suggerita dagli esperti di Murprotec è l’installazione di una Centrale di Trattamento dell’Aria (CTA), un impianto centralizzato innovativo che garantisce una rigenerazione costante dell’aria, tenendo sotto controllo anche il grado di umidità. Il sistema si basa sulla pressurizzazione controllata: un trattamento che preleva l’aria dall’esterno, la filtra, bloccando l’ingresso di spore, polveri, pollini e agenti inquinanti, rigenerandola e riscaldandola, prima di immetterla nell’ambiente.

I vantaggi di ricorrere all’installazione di un sistema per il trattamento dell’aria sono diversi. Il primo, quello più importante, riguarda proprio il suo funzionamento, che non è basato sulla semplice immissione di aria proveniente dall’esterno, come accade ad esempio con i classici sistemi di ventilazione, ma sulla rigenerazione dell’aria in ingresso e l’espulsione verso l’esterno dell’aria umida interna.

Il secondo, è quello che riguarda l’installazione, che non prevede interventi invasivi ed è sempre effettuata con la massima pulizia. Inoltre, si tratta di un sistema dal funzionamento silenzioso, che migliora la qualità dell’aria nelle abitazioni senza alcun impatto sul comfort acustico.

La conseguenza è un ambiente più salubre, con un grado di umidità ottimale e non soggetto allo sviluppo di muffe ricollegabili alla condensa. L’assenza di funghi da muffe, infatti, ha un impatto molto importante sul comfort abitativo e si riflette, inevitabilmente, anche sul benessere delle persone.

In particolare, la rimozione dagli ambienti domestici di sostanze pericolose per la salute limita l’insorgenza di patologie respiratorie, come asma e allergie, ricollegabili alla presenza di acari, umidità e allergeni delle muffe. In ogni caso, a beneficiarne è anche il comfort abitativo, dal momento che vanno a ridursi anche tutti quei fenomeni come tosse, naso chiuso, riniti, mal di testa e congiuntivite strettamente dipendenti dalla presenza di spore.